La soluzione ufficiale per aumentare le prestazioni della tua scheda Raspberry Pi 5!
Per trasferimenti di dati ad alta velocità e una reattività ottimale!
La scheda Raspberry Pi 5 presenta un grande vantaggio rispetto al suo predecessore: non solo è più potente, ma incorpora anche la famosa porta PCIe. Questa novità caratteristica avvicina il Raspberry Pi a un computer desktop, offrendo reali possibilità in termini di archiviazione!
Sin dall'annuncio di Raspberry Pi 5, avvenuto a settembre 2024, gli appassionati di Raspberry Pi sono stati entusiasti all'idea delle nuove opzioni della porta PCIe.
L'M.2 HAT+ ufficiale tanto atteso è ora disponibile!
M.2 HAT+ garantisce prestazioni ottimali e una comunicazione veloce con il sistema host. L'interfaccia PCIe 2.0 da 4 Gbps offre un trasferimento dati veloce (~500 Mbyte/s) da e verso le unità SSD NVMe e altri dispositivi PCIe.
Questa capacità di trasferimento di dati maggiore apre nuove possibilità di archiviazione ed elaborazione, offrendo un'esperienza più fluida e reattiva nell'accesso ai tuoi dati e alle tue applicazioni.
La differenza principale tra l'uso di un'unità SSD NVMe e di una scheda SD su Raspberry Pi 5 risiede nelle prestazioni e l'affidabilità.
Prestazioni: Gli SSD NVMe offrono una velocità di lettura e scrittura nettamente superiori a quella delle schede SD, con conseguenti tempi di avvio più rapidi, caricamenti di applicazioni più veloci e una reattività complessiva del sistema migliore. D'altra parte, anche se le schede SD possono essere sufficienti per attività leggere, sono generalmente molto più lente delle unità SSD NVMe, il che può comportare tempi di avvio più lunghi e prestazioni complessive meno fluide, soprattutto quando si eseguono attività intensive di lettura/scrittura.
Affidabilità: le unità SSD NVMe sono generalmente più affidabili a lungo termine grazie alla loro struttura robusta e alla tecnologia di memoria flash utilizzata. Sono progettate per gestire un numero di cicli di scrittura molto più elevato rispetto alle schede SD, rendendole più adatte a un uso prolungato. D'altro canto, le schede SD tendono ad avere una durata di vita più limitata se sottoposte a operazioni di lettura/scrittura intensive. Inoltre, possono essere più soggette a errori e corruzione dei dati.
Assemblaggio di M.2 HAT+ su Raspberry Pi 5
L'M.2 HAT+ si collega facilmente al connettore PCIe della tua scheda Raspberry Pi 5, utilizzando il connettore FPC incluso. L'M.2 HAT+ include tutti gli elementi di montaggio necessari per una facile installazione su Raspberry Pi 5 (striscia GPIO, set di viti).


Con dimensioni di 65,1 x 56,7 x 5,6 mm e un peso di 13 g, l'M.2 HAT+ può essere compilato con la ventola ufficiale.
L'M2.HAT+ supporta le unità NVMe (M-Key) nei formati 2230 o 2242. Supporta vari dispositivi e componenti come schede di espansione, dispositivi di archiviazione veloce, schede di rete aggiuntive e così via.
Cerchi un'unità SSD NVMe compatibile?
Ti consigliamo l'unità SSSD NVMe MakerDisk Cytron, disponibile nei formati 2242 per 128 GB di spazio. Queste unità SSD sono precaricate con il sistema operativo Raspberry Pi OS.

.jpg)
Primo avvio
Poiché la porta PCIe non è attivata di default su Raspberry Pi 5, è necessario attivarla seguendo questa procedura:
Contenuto